Devenir fleur. Cosmogonies II
Esposizione
Da 10 Novembre 2022 a 30 Aprile 2023
Dal 10/11/2022 al 30/04/2023.
Chiuso il lunedì.
Dal 1° novembre al 30 aprile: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 11.00 alle 18.00.
Dal 2 maggio al 31 ottobre: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00.
Mostre nell'ambito della Biennale delle Arti di Nizza.
Il MAMAC propone una mostra multidisciplinare sulle questioni ecologiche, antropologiche e geopolitiche che circondano i fiori attraverso lo sguardo di artisti dai primi anni Sessanta a oggi.
I fiori sono stati utilizzati in tutta la storia dell'arte, anche in tempi recenti, come motivo, simbolo della natura, del linguaggio, della bellezza e dell'erotismo, come emblema politico e come fonte medicinale e commestibile.
Con i progressi scientifici sull'intelligenza della pianta e un nuovo approccio al pensiero selvatico (Lévi-Strauss), si arricchisce il desiderio di moltiplicare i tentativi di interrelazione con la natura. Come simbolo di fragilità e rinascita, il fiore diventa un indicatore particolarmente potente per illuminare le attuali questioni ecologiche e antropologiche. Da qui nasce una botanica della storia mondiale e postcoloniale, nonché nuove forme di sensibilità e di pensiero.
Oggi gli imperativi ecologici favoriscono una riflessione artistica verde che si dispiega nelle mostre sia attraverso i loro temi (il giardino planetario, la natura, le piante) sia nei metodi eco-responsabili della loro produzione (riciclaggio, limitazione dei trasporti, ecc.). Questi temi sono al centro delle preoccupazioni del MAMAC dal 2016. Quest'opera dedicata ai "Fiori", nell'ambito della Biennale, farà seguito alla mostra "Cosmogonie". Au gré des éléments" (MAMAC, estate 2018) che ha tracciato un'ode all'impermanenza e all'emergere di forme "assistite" dalla natura da Yves Klein a Thu Van Tran.