IJahman Levi – Culture feat Kenyatta Hill
Concerto
13 Maggio 2025
Martedì 13 maggio 2025 alle 20.
Vieni a scoprire I Jahman Levi, una leggenda del roots reggae, e Culture feat. Kenyatta Hill, l'eterno respiro del roots reggae.
I Jahman Levi, Una leggenda del roots reggae
Conosciuto per la sua voce profonda e spirituale, così come per le sue composizioni intrise di fede e umanità, si è affermato come uno degli alfieri del reggae consapevole. Il successo internazionale di I Jahman Levi iniziò nel 1978 con l'album "Haile I Hymn", che conteneva il classico senza tempo "Jah Heavy Load". Questo titolo, così come altri come “I’m a Levi” o “Are We a Warrior”, illustra la sua capacità di coniugare messaggi di fede, introspezione personale e denuncia delle ingiustizie sociali.
Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi album acclamati, come "Africa" (1982), "Tell It to the Children" (1982) e "On Track" (1983). La sua musica si distingue per i ricchi arrangiamenti, spesso venati di soul e jazz, ma sempre radicati nel roots reggae. Artista autentico e fedele alle sue convinzioni, I Jahman Levi è sopravvissuto ai decenni senza mai compromettere la sua integrità artistica. Oggi è una figura rispettata e fonte di ispirazione per gli appassionati di reggae e per le generazioni di artisti che seguono il suo esempio.
Impresa culturale. Kenyatta Hill: il respiro eterno del roots reggae
Il gruppo Culture è una leggenda vivente del roots reggae, famoso per i suoi messaggi spirituali e sociali. Fondata nel 1976 in Giamaica da Joseph Hill, accompagnato da Albert Walker e Kenneth Dayes, la Culture si è rapidamente affermata sulla scena reggae grazie alle sue armonie vocali accattivanti e ai testi impegnati. Il gruppo è conosciuto soprattutto per il loro album di debutto, “Two Sevens Clash” (1977), considerato un capolavoro e una pietra miliare del roots reggae. Questo album profetico, ispirato agli insegnamenti rastafariani e alle tensioni sociali in Giamaica, ha avuto un immenso impatto internazionale e rimane un classico senza tempo.
Dopo la tragica morte di Joseph Hill nel 2006, suo figlio, Kenyatta Hill, subentrò. Kenyatta è entrato rapidamente nel ruolo di cantante, onorando l'eredità di suo padre e apportando la propria energia e voce potente. La sua transizione ha permesso alla Cultura di continuare a condividere il suo messaggio di pace, giustizia e spiritualità, rinnovando al contempo la sua popolarità tra le nuove generazioni.
Con Culture feat. Kenyatta Hill, il gruppo mantiene viva l'essenza del roots reggae. Kenyatta e i suoi compagni di band continuano a rivisitare i classici della cultura come “International Herb”, “Jah Rastafari” e, naturalmente, “Two Sevens Clash”, producendo allo stesso tempo nuove canzoni nella tradizione militante e spirituale del gruppo. Sempre fedeli ai valori della musica reggae e del movimento Rastafarian, Culture feat. Kenyatta Hill rimane una forza essenziale sulla scena internazionale. La loro presenza scenica è un mix di omaggio all'eredità di Joseph Hill e celebrazione della resilienza e dell'evoluzione della musica reggae.