Luogo di transito e di passaggio che comanda l'attraversamento del Var, un fiume alpino particolarmente capriccioso, Saint-Laurent-du-Var ha subito i rischi di questa singolare situazione geografica e strategica che ha segnato profondamente la sua storia.
Epidemie, guerre, invasioni e inondazioni hanno scandito le diverse fasi della formazione di Saint-Laurent-du-Var nel corso dei secoli. Gli abitanti si spostarono lungo la riva destra del Var, senza mai attraversarlo, prima di radicarsi verso la fine del millennio.
Il Vecchio Borgo presenta due principali periodi di costruzione. Il primo risale al Medioevo (XI e XII secolo). Durante questi grandi periodi di insicurezza, Saint-Laurent fu costruito su un punto dominante, facile da difendere, con la chiesa come punto di riferimento centrale e culminante.
In seguito alle varie catastrofi che si verificarono tra il XII e il XV secolo, il villaggio si spopolò e fu abbandonato. Fu necessario ricorrere all'immigrazione italiana dalla vicina Liguria e Saint-Laurent-du-Var rinacque sotto la sua influenza. Le costruzioni tennero allora conto degli elementi naturali dell'acqua, del vento e del sole. Il principio del "calandage" (la creazione di trincee laterali o centrali), che si può ancora vedere in rue Raphaël Monso, cominciò a essere utilizzato per l'evacuazione dell'acqua piovana; la costruzione di strade e piazze favorì l'ombra. La nuova Saint-Laurent si presenta come una pianta a scacchiera con strade che si intersecano ad angolo retto; rappresenta un rettangolo e integra le costruzioni precedenti. I materiali utilizzati sono grossi ciottoli arrotolati provenienti dal letto del Var per i muri, i marciapiedi e i bastioni, e sottili mattoni rossi per le volte, le cornici e gli stipiti delle porte.
Le case tipiche di questo periodo (muri color miele, sconnessi, con ciottoli che spiccano sul legame scuro) sono ancora visibili in Rue des Remparts e una all'estremità occidentale di Rue du Var con una torre di guardia. Le case erano generalmente costruite su tre piani: un piano terra, che era la stalla o la cantina, il primo piano, dove si viveva, e il sottotetto, che veniva usato come granaio, magazzino o essiccatoio. A causa della ristrettezza delle strade e del numero limitato di finestre, l'interno delle case era molto buio.
Nei secoli successivi si sono verificati cambiamenti dovuti all'evoluzione demografica: le case sono state rialzate, i sottotetti sono stati trasformati in stanze o in essiccatoi per la frutta, le porte sono state allargate per consentire il passaggio di oggetti più grandi... Alcune di queste porte sono state talvolta trasformate di nuovo in seguito. I ganci successivi sono ancora visibili su alcune case del villaggio.
Solo nel XVIII secolo si costruì al di fuori dei bastioni: alcuni mulini e segherie lungo il fiume e nel quartiere di Pignatières. Ma questo sviluppo rimase minimo a causa dell'insicurezza legata alla vicinanza della frontiera.
Il tour storico del Vecchio Villaggio:
Venite a scoprire il Vecchio Villaggio con la vostra famiglia in modo indipendente e in qualsiasi momento grazie agli 11 pannelli esplicativi. Per una versione più divertente, i pannelli sono accompagnati dall'applicazione e-balade, scaricabile gratuitamente dalla piattaforma di download del vostro smartphone. Questo tour è accessibile alle persone a mobilità ridotta.
Attrezzatura
- Parcheggio vicino
- Sala espositiva
Tariffe
Accesso libero.
Periodi di apertura
Tutto l'anno, ogni giorno.