Aéroports de la Côte d’Azur, il primo gruppo di livello 4+ a zero emissioni
8 Novembre 2021
Ottenendo la certificazione 4+, l’aeroporto Nice Côte d’Azur ha fatto un altro passo avanti verso l’ obiettivo di zero emissioni CO2.
Il gruppo Aéroports de la Côte d’Azur, impegnato da più di 20 anni nel miglioramento continuo della sua politica ambientale, ha fatto un altro passo essenziale verso l’obiettivo di azzerare le emissioni di CO entro il 2030 senza compensazione. L’ottenimento della nuova certificazione Airport Carbon Accreditation livello 4+ attesta la riduzione, in termini assoluti, delle sue emissioni, mentre l’aeroporto del Golfo di Saint-Tropez è già il primo in Francia a poter rivendicare la neutralità senza compensazione.
Si tratta di un impegno fermo da parte di Aéroports de la Côte d’Azur: raggiungere il traguardo zeo emissioni CO2 senza compensazione entro il 2030 – ossia 20 anni prima degli impegni presi a livello globale al COP21. Nel 2018, il Gruppo è stato il primo in Francia a ottenere l’Airport Carbone Accreditation livello 3+, che certifica la sua neutralità al carbonio compensando le sue emissioni residue. Nel 2020, il gruppo intraprenderà operazioni di rimboschimento, direttamente sulla sua proprietà per l’aeroporto del Golfo di Saint-Tropez, o nei comuni vicini per gli aeroporti di Cannes-Mandelieu e Nizza Costa Azzurra. Questo passo, senza precedenti in Francia, crea dei pozzi naturali di assorbimento del carbonio assorbendo così fino a 300 tonnellate di CO2 all’anno .
Un livello mai raggiunto in Francia
Il Gruppo Aéroports de la Côte d’Azur è ora il primo in Francia ad ottenere l’ultimo e più esigente Airport Carbon Accreditation livello 4+ e il secondo in Europa.
“L’Airport Carbon Accreditation livello 4+ non è una medaglia e ancor meno un falso tentativo di greenwashing. È il riconoscimento internazionale di un impegno sincero e di un piano d’azione ambizioso e senza precedenti. Quando riduciamo le nostre emissioni dirette, in termini assoluti, preserviamo il nostro territorio. Ciò comporta numerose azioni, l’attuazione di innovazioni e la ricerca quotidiana di soluzioni per conciliare il trasporto aereo con i requisiti di qualità dell’aria. Domani, gli aerei a basse emissioni decolleranno e atterreranno in aeroporti totalmente neutri. Questa è la tendenza e noi vogliamo esserne il laboratorio”, spiega Franck Goldnadel, presidente del consiglio di amministrazione di Aéroports de la Côte d’Azur.
La fase finale della strategia dell’aeroporto per raggiungere il traguardo di zero emissioni senza compensazioni è stata la riforestazione di una parte del suo terreno, con la messa a dimora di 1.100 alberi di specie mediterranee. Questo pozzo naturale di assorbimento del carbonio rappresenta un assorbimento potenziale di 30 tonnellate di CO2 nei prossimi anni, cioè il doppio delle emissioni residue dell’aeroporto. Inoltre, c’è una politica di valorizzazione dei 20 ettari di bosco già confinanti con le piste, per rafforzare la vitalità degli alberi e la fotosintesi.
L’aeroporto Nice Côte d’Azur
L’aeroporto Nice Côte d’Azur è il secondo aeroporto più grande della Francia dopo Parigi. Nel 2020, ha registrato un traffico passeggeri di 4,58 milioni, rispetto ai 14,5 milioni del 2019, quando l’hub offriva 120 destinazioni dirette operate da 57 compagnie aeree di linea che servono 44 paesi. Oltre a Parigi, è anche l’unico aeroporto francese a offrire 6 destinazioni a lungo raggio su voli di linea (Bahrain, Dubai, Doha, New York, Montreal e Pechino) e ad accogliere l’A380 su volo quotidiano.
www.nice.aeroport.fr – @AeroportNice
Aéroports de la Côte d’Azur
Il gruppo Aéroports de la Côte d’Azur gestisce gli aeroporti Nice Côte d’Azur, la seconda piattaforma aeroportuale della Francia, Cannes Mandelieu e Golfe de Saint-Tropez. È il numero 2 in Europa nell’aviazione d’affari. Il collegamento regolare in elicottero tra Nizza e Monaco è anche il più importante del mondo in termini di traffico. I tre aeroporti del Gruppo sono certificati Carbon Neutral Level 3+ dall’ACI e il Gruppo si impegna a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2 senza compensazione entro il 2030. Dal 2016, Aéroports de la Côte d’Azur è un gruppo privato con la maggioranza del suo capitale di proprietà del consorzio Azzurra.
https://societe.nice.aeroport.fr/
Questo articolo è un estratto del comunicato stampa dell’aeroporto Nice Côte d’Azur