Scoprite i sapori della cucina nizzarda con la ricetta del mese
24 Gennaio 2025
Ganses : una delizia nizzarda da gustare senza moderazione!
🎉 A Carnevale cosa c’è di meglio di una saporita specialità locale tradizionale? Benvenuti nel dolce mondo delle ganses, un dolce tipico di Nizza che ha resistito alla prova del tempo e ha conquistato tutti i buongustai. Facili da preparare, queste piccole leccornie dorate sono perfette per uno spuntino pomeridiano o per una festa in famiglia!
Ecco la ricetta approvata dal comitato tecnico del Marchio Cuisine Nissarde :
⏲️ Tempo di preparazione : 1 ora
– 30 minuti di riposo
– 30 minuti di cottura
🥚 Ingredienti per 8 persone :
• 250 g di farina
• 1 cucchiaino di lievito in polvere
• 1 pizzico di sale
• 2 uova
• 50 g di zucchero semolato
• 80 g di burro
• Olio per friggere
• Latte (per regolare la pastella)
• Zucchero a velo (per il tocco finale)

La ricetta delle ganses passo dopo passo 🧑🏼🍳
Versare in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito, il burro ammorbidito e tagliato a dadini, aggiungere quindi le uova sbattute.
Impastare con la punta delle dita fino a ottenere una sfera liscia e omogenea. Se l’impasto è difficile da lavorare, aggiungere un po’ di latte: questo dipenderà dalla dimensione delle uova.
Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per 30 minuti.
Separare la sfera in 3 pezzi per facilitare la stesura. Con un mattarello, stendere la pasta in una sfoglia di due o tre millimetri di spessore.
Con un tagliapasta di legno, ritagliare dei quadratini di 5 cm.
Praticare una fessura al centro di ogni quadratino e far passare una punta attraverso la fessura per formare le trecce. Si possono anche tagliare rombi di dieci centimetri praticando una fessura al centro e facendovi passare una delle punte.
Immergerli nell’olio bollente. Si devono cuocere molto rapidamente. Girateli non appena salgono in superficie. Fateli dorare prima rimuoverli con colino.
Disporre in un piatto su carta assorbente e spolverare immediatamente e generosamente con zucchero a velo.
✨ Un consiglio : le ganses sono ancora più gustose se mangiate calde, accompagnate da un buon caffè o tè.
Volete creare la ricetta perfetta? Partecipate al nostro “Atelier Cuisine Niçoise” !

Atelier Cuisine Niçoise
Situato nel cuore della Città Vecchia, nei pressi di Cours Saleya e del suo mercato, al piano terra del Palais du Sénat, sito storico e già sede del centre du patrimoine niçois,…
Una tradizione rivisitata 🪄
Al di là dei suoi sapori squisiti, le ganses incarnano l’arte di vivere nizzarda, dove la convivialità e la condivisione sono al centro di ogni pasto. Questa ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, ci ricorda l’importanza di preservare e celebrare il nostro patrimonio culinario. La sua perpetuazione ci permette di onorare le nostre radici e di creare preziosi momenti di comunione con la famiglia e gli amici.
Ogni mese esploreremo con voi una ricetta emblematica, una testimonianza vivente dell’arte di vivere alla nizzarda.