Il Carnevale di Nizza
Il Carnevale di Nizza, uno dei carnevali più belli del mondo!
SCOPRI LE OFFERTE SPECIALI CARNEVALE 2023!
Prepara il tuo soggiorno a Nizza con le nostre offerte speciali per il Carnevale che includono il pernottamento e un posto in tribuna per un Corso di Carnevale o per la Battaglia dei Fiori!
Coloratissimo
Il Carnevale di Nizza è il primo carnevale di Francia e uno dei più celebri e suggestivi al mondo dopo quelli di Rio e di Venezia.
Con la sua fama internazionale il Carnevale si piazza al podio degli eventi imperdibili dell’inverno in Costa Azzurra. Ogni inverno, a febbraio, il Carnevale attira oltre un milione di visitatori per due settimane di festeggiamenti.
I carri sontuosamente decorati, i costumi colorati, le rappresentazioni delle compagnie francesi ed europee, le esplosioni di colori e la musica coinvolgente fanno del Carnevale un evento imperdibile!
I corsi carnevaleschi illuminati e la Battaglia dei Fiori fanno parte del programma di questo evento eccezionale.
Il Carnevale di Nizza si conclude con l’incenerimento del re e un grande spettacolo pirotecnico. L’evento costituisce una vera e propria ventata di aria fresca per l’economia locale, con la creazione di 1.400 posti di lavoro e 30 milioni di euro di benefici economici.
Il sindaco di Nizza annuncerà il tema della prossima edizione durante l’ultimo corso carnevalesco.
Se cerchi una destinazione variopinta, Nizza è un’ottima idea! Rinomata per il suo clima mite, per i colori, la sua luce inconfondibile e per la sua art de vivre, Nizza Costa Azzurra è la destinazione ideale in ogni periodo dell’anno.
NEL CUORE DEI FESTEGGIAMENTI
La Battaglia dei fiori 💐
La Battaglia dei Fiori venne ideata nel 1876. In origine era un semplice scambio di fiori per intrattenere i turisti, ma nel corso degli anni è diventata l’elegante sfilata del Carnevale di Nizza e la vetrina della produzione locale.
Rose, mimose, garofani, gladioli… l’80% dei fiori utilizzati sono di produzione locale. Più di 4000 steli di fiori freschi sono necessari Per realizzare ogni carro, accuratamente decorato a mano dai fioristi di Nizza, sono necessari oltre 4000 steli di fiori freschi.
“In occasione del suo 150° anniversario e per onorare l’iscrizione di Nizza “città di villeggiatura invernale della Riviera” nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, il Carnevale di Nizza 2023 avrà come tema i tesori del nostro patrimonio mondiale. Appuntamento dal 10 al 26 febbraio 2023, per il “Carnevale di Nizza, Re dei Tesori del Mondo”
Christian Estrosi, Maire de Nice, Président de la Métropole Nice Côte d’Azur et Président délégué de la région Provence-Alpes-Côte d’Azur
La 150ª edizione del Carnevale di Nizza 🎉
La Città di Nizza presenta il Carnevale di Nizza, Re dei Tesori del Mondo dal 10 al 26 febbraio 2023!
Per questa edizione speciale, il Carnevale di Rio si unirà ai festeggiamenti per il primo week-end. La Grande Parata del 150° Anniversario avrà luogo sabato 11 febbraio 2023 alle 14.30!
In programma, la sfilata del Re e della Regina, alcuni carri carnevaleschi e floreali, maschere giganti e le compagnie di ballerini e musicisti.
Questa cerimonia unica dà ufficialmente il via al Carnevale di Nizza.
Le tribune e le zone pedonali
Situata in Place Masséna, la Tribuna A comprende la Tribuna Max Gallo, la Tribuna Jean Jaurès, la Tribuna Masséna e la Tribuna Félix Faure.
La Zona pedonale A è situata ai piedi delle tribune di Place Massena.
La Zona pedonale B si trova lungo l’Avenue de Verdun mentre la Zona pedonale C comprende 2 zone. Una zona di passeggio al lato sud, sulla Promenade des Anglais, e una zona al lato nord, accanto al Jardin Albert Ier.
Tariffe
Tribuna A | Zona pedonale A* | Zona pedonale B o C* | |
---|---|---|---|
Grande sfilata del 150o anniversario | – Adulti: 32€ – Bambini*: 10€ – Persone con disabilità*: 11€ | – Adulti: 17€ – Bambini*: 5€ – Persone con disabilità*: Gratis | – Adulti: 10€ – Bambini*: Gratis – Persone con disabilità*: Gratis |
Battaglia dei fiori | – Adulti: 28€ – Bambini*: 10€ – Persone con disabilità*: 11€ | – Adulti: / – Bambini*: / – Persone con disabilità*: Gratis | – Adulti: 14€ – Bambini*: 5€ – Persone con disabilità*: Gratis |
Corso carnavalesco illuminato | – Adulti: 28€ – Bambini*: 10€ – Persone con disabilità*: 11€ | – Adulti: 14€ – Bambini (6-12 anni): 5€ – Persone con disabilità*: / | – Adulti: 7€ – Bambini (6-12 anni): Gratis – Persone con disabilità*: Gratis |
Forfait 2 spettacoli (eccetto sabato) | – Adulti: 45€ | – Adulti: / | – Adulti: / |
Bambini* : dai 6 ai 12 anni. Gratis per i bambini fino ai 5 anni.
Persone con disabilità* : Persone in possesso di una tessera di invalidità con una percentuale pari o superiore all’80% e il loro accompagnatore.
Il villaggio di Carnevale
Il Villaggio di Carnevale, la simpatica novità che ha riscosso un grande successo nel 2022, torna per questa 150a edizione!
Allestito nel cuore di Nizza sulla Promenade du Paillon, l’ingresso al Villaggio di Carnevale è gratuito. Qui troverai diverse animazioni artistiche, laboratori creativi e stand gastronomici per i grandi e i piccini.
Vieni al Villaggio del Carnevale per vivere appieno l’evento carnevalesco!
☞ Lo sapevi ?
Il Carnevale, una tradizione nizzarda
Fu nel 1294 che “i giorni gioiosi del Carnevale” furono menzionati per la prima volta da Carlo d’Angiò, conte di Provenza, durante la sua visita alla città.
Su richiesta del comune, il nizzardo Andriot Saëtone creò nel 1873 il “Comité des fêtes” per organizzare il Carnevale e dargli una nuova portata. L’obiettivo era quello di attirare i ricchi villeggianti che soggiornavano a Nizza nei mesi invernali. Sono così apparse le sfilate dei carri allegorici, accompagnate da disegnatori, stand, mascherate e soprattutto da una messa in scena diretta da Alexis Mossa. Il 1° Carnevale entrò così in città il 23 febbraio 1873.
Il Carnevale moderno nasce dalle mani di Alexis Mossa e di suo figlio Gustave Adolf. Fino al 1971, l’evento diventa sempre più spettacolare, affidandosi alla cronaca contemporanea, al grottesco e al favoloso. Il lavoro creativo svolto sui modelli dei carri combina finezza modernità e tradizione. Un lavoro che l’UNESCO valorizzerà con la designazione di patrimonio immateriale tangibile.
È nel XIX secolo che il Carnevale assume i tratti che conosciamo oggi. All’epoca, Nizza divenne la “capitale della villeggiatura invernale” e fu durante il soggiorno invernale di Carlo Felice, re di Sardegna che l’evento venne organizzato sul Cours Saleya, sotto il balcone del palazzo.